L'Arte del Pellegrino festival  22/25 aprile 2023

Lucca, 22 aprile 2023.

Nella sala conferenze del museo della Zecca di Lucca, l'assessore al turismo del Comune di Lucca, dott. Remo Santini e S.E. Mons. Paolo Giulietti arcivescovo di Lucca, hanno inaugurato la seconda edizione de "L'Arte del Pellegrino festival". Quattro giornate di conferenze, su cammini, pellegrinaggi, cultura e presentazione di libri. Organizzato dell'Associazione il "Sogno di Costantino O.D.V"', Fondazione Antica Zecca di Lucca, Promoter e Ucai con il contributo del Comune di Lucca. S.E. Mons. Paolo Giulietti arcivescovo di Lucca, ha illustrato la preparazione del pellegrino, al Giubileo dell'anno 2025. "Primo Anno Santo dei Cammini". La giornata si č chiusa parlando di Turismo lento, di arte, di accoglienza specifica per il Pellegrino con un occhio alla storia di Castruccio Castracani.
Si ringrazia per il servizio lo studio fotografico " Foto Alcide Lucca".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lucca, 23 aprile 2023.

Nella sala conferenze del museo della Zecca di Lucca, sono proseguiti gli eventi de "L'Arte del Pellegrino". Č stato presentato il nuovo libro del Prof. Giovanni Braida dal titolo "La via Lattea" (il Cammino di Santiago).  E' stata presentata come nuovo socio dell'Associazione Federcammini,"la Fondazione Catarsini". La presidente dott.ssa Elena Catarsini con il direttore artistico dott. Rodolfo Bona, hanno  illustrato dettagliatamente, il progetto del Cammino "I Luoghi di Catarsini". la giornata č proseguita con la presentazione  del libro di Luigi Nicolini "Riflessioni su Macchiavelli". Al termine, tutti i relatori sono stati omaggiati con la croce del pellegrino, simbolo distintivo del pellegrinaggio, manufatto del Collegio dei Monetieri dell'Antica Zecca di Lucca.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lucca, 24 aprile 2023.

Mattinata di cultura con la C maiuscola, dedicata agli Ordini Cavallereschi per la difesa dei pellegrini cristiani sulle vie per Gerusalemme.Gerosolimitano e Santo Sepolcro. Relatori: prof. Paolo Gaucci Von Sauchen, storico e saggista, Mons. fra' Giovanni Scarabelli, Cappellano Conventuale professo del Sovrano Militare Ordine di Malta e Il dott. Maurizio Zerini, Cavaliere del Santo Sepolcro. Graditissima la presenza del dott.Giacomo Maria Berutto, Ambasciatore del Sovrano Ordine di Malta, in Namidia. Nel pomeriggio, presentato il progetto del Cammino del Volto Santo; Un cammino interregionale di antica tradizione storica tra Liguria e Toscana. Il progetto realizzato dall'Associazione "Le Vie del Volto Santo"' con la collaborazione del Presidente della Proloco di Fontia e Segretario Provinciale UNPLI,Cristiano Corsini. La Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini Elena Anna Rita Martinelli con Elena Torre giornalista e scrittice hanno magistralmente presentato il libro,"Giorni Neri" di Alfredo Catarsini. Nel pomeriggio un gruppo di appassionati di cammini, guidati da Andrea Pucci, hanno fatto un tour sui luoghi storici degli antichi pellegrini, e una speciale visita alla bellissima Chiesa di Sant Maria della rosa.

 

 

 

 

 

                    

 

    

 

    

 

    

 

 

Lucca, 25 aprile 2023.

Nella sala conferenze del museo della Zecca di Lucca, nell'ambito della manifestazione "L'arte del Pellegrino Festival"
organizzata da Il Sogno di Costantino O.D.V, Promoter, Ucai e Fondazione Antica Zecca di Lucca con il contributo del Comune di Lucca, habbiamo ospitato il Presidente Andrea Lombardi, dell'Associazione Federcammini per discutere le varie problematiche dei Cammini. Molto interessante il progetto presentato da Alessandro Manetti "La Cittā dei Cammini". Nel pomeriggio č intervenuto il Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dott. Pier Fracesco Bernacchi che ha presentato gli itinerari culturali del Consiglio d'Europa: la Via dei Giardini Storici, la Via della Seta e la Via della Fiaba. La manifestazione "L'arte del Pellegrino Festival" si č chiusa con una esibizione dall'Associazione Sbandieratori e Musici Sant'Anna della cittā di Lucca.
,